Foto
Classico e Classico Scientifico
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Concetto Marchesi di Padova
Cos'è
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie
A cosa serve
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo, sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.
Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando l’attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie.
| 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
| LICEO CLASSICO | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 3 | 3 | 3 | ||
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
| Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
|
|
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
|
LICEO CLASSICO (potenziamento matematico) |
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 3 | 3 | 3 | ||
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 |
Nota: E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Linguistico
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Concetto Marchesi di Padova
Cos'è
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
A cosa serve
Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
| 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
| LICEO LINGUISTICO | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua latina | 2 | 2 | |||
| Lingua e cultura straniera* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
| Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Nota: E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti in classe terza. Le discipline CLIL sono elevate a due in quarta e in quinta, trattate in due lingue straniere diverse tra loro.
Scienze umane indirizzo economico-sociale
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Concetto Marchesi di Padova
Cos'è
Il Liceo delle Scienze umane - opzione economico-sociale approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, del diritto, dell’economia e permette allo studente di conoscere ed approfondire, le dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni.
A cosa serve
Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane - economico sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
| 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
| LICEO DELLE SCIENZE UMANE
(op. economico sociale) |
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze umane * | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia politica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) | 2 | 2 | |||
| Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia
Nota: E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Musicale
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Concetto Marchesi di Padova
Cos'è
Il percorso del liceo musicale e coreutico, nelle rispettive sezioni, “è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura”.
A cosa serve
Guida lo studente a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Lo studente acquisice, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dei Liceo musicali e coreutici è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il liceo musicale è indirizzato allo studio della musica sia dal punto di vista tecnico che pratico e il suo ruolo nella storia e nella cultura.
Il percorso di studi si caratterizza per un approccio di tipo liceale alle varie discipline al fine di dare allo studente una preparazione culturale di base solida. La formazione musicale si accompagna quindi allo studio di materie scientifiche e alla formazione culturale d’insieme dato da discipline umanistiche come la storia, la letteratura italiana, la geografia, che vanno ad arricchire l’orizzonte culturale dello studente.
Altrettanto approfondita sarà la preparazione musicale, come mostra in modo evidente il monte ore riferito alle discipline di indirizzo. Esse comprendono lo studio di discipline teoriche e compositive, storia della musica e delle tecnologie musicali.
Il liceo musicale è l'unico indirizzo della nostra scuola a numero chiuso e si accede solo dopo aver superato un esame di ammissione. Gli studenti iscritti studieranno a livello teorico e pratico due strumenti. Lo strumento principale è a scelta dello studente, mentre il secondo viene proposto dal candidato e scelto dalla commissione che fa l'esame di ammissione.
| LICEO MUSICALE | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
| 1° anno | 2° annoz | 3° anno | 4° anno | ||
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia e geografia | 3 | 3 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
| Matematica * | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze naturali ** | 2 | 2 | |||
| Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Esecuzione e interpretazione *** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Teoria, analisi e composizione *** | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia della musica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Laboratorio di musica d’insieme *** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Tecnologie musicali *** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Totale ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall'articolo 13 comma 8.
Nota: E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Storia dell'Istituto
Il liceo classico Concetto Marchesi nasce nel 1971 a Padova, città universitaria, in cui la domanda di cultura classica è da sempre forte, come distaccamento del Liceo Classico Tito Livio.
Diventa autonomo nel 1976 e viene intitolato al grande latinista, illustre Magnifico Rettore dell’Università di Padova, Concetto Marchesi che proprio per l’invito ad una vita culturalmente intensa e politicamente vitale, impersona lo stile del liceo.
Dalla sua costituzione il liceo ha svolto una profonda promozione culturale in anni in cui lo studio delle materie classiche veniva svalutato in nome di un tecnicismo più produttivo, ha avvicinato tante giovani menti al grande patrimonio dell’antichità e ha saputo rinnovarsi e mantenere elevata la propria offerta didattica.
L’Istituto Magistrale "E. Fuà Fusinato"., già succursale dell’Istituto Magistrale Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, diviene autonomo nel 1968 e viene intitolato ad Erminia Fuà, poetessa e letterata di origine rodigina, coniugata con il poeta e patriota Arnaldo Fusinato, per l’importante ruolo da lei svolto come direttrice generale delle Scuole d’Italia, promotrice in anni difficili di riforme vaste e notevoli.
Nel corso degli anni, ha ampliato la propria offerta formativa affiancando all’indirizzo magistrale quello a sperimentazione linguistica; quando la normativa ha soppresso la scuola magistrale di quattro anni, è stato attivato l’indirizzo di Scienze Sociali.
Nel 1998 le due scuole sono state aggregate in un unico istituto di istruzione superiore, costituendo il nucleo della nostra scuola.
Con l'avvio della riforma dei licei, dall'anno scolastico 2010/11 la sperimentazione linguistica è progressivamente sostituita dal nuovo Liceo Linguistico e al Liceo delle Scienze Sociali subentra il Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale.
Dall'anno scolastico 2011/12 è avviato anche il nuovo Liceo Musicale.
Appuntamenti
al 20 dicembre 2022
Giornate di scuola aperta (open day) in presenza
La partecipazione è libera e aperta a genitori e studenti.
La sede FUSINATO si trova in Via Divisione Folgore 4/b a Padova.
La sede CADONEGHE si trova nell'omonimo comune, in via Marconi 7/a.
Gli Open Day del Classico sede Bronzetti si svolgeranno presso la sede Fusinato per ragioni logistiche.
al 05 gennaio 2023
Liceo Musicale-Lezioni aperte
Per una settimana, le porte del Liceo Musicale si aprono ai visitatori! Gli alunni delle scuole secondarie di I grado potranno assistere alle lezioni pomeridiane di strumento e di musica d’insieme, per vedere in prima persona gli ambienti di studio e la vita della nostra scuola.
Come Partecipare
Non è necessaria la prenotazione. Gli interessati dovranno semplicemente inviare un'email al coordinatore del dipartimento di musica, prof. Arrigo Axia, all'indirizzo arrigo.axia@iismarchesi.edu.it, specificando le lezioni che intendono visitare, il giorno e l’orario.
Dove si svolgono le lezioni
Tutte le lezioni si tengono presso la sede di Cadoneghe, in Via G. Marconi 7/a.
Per consultare gli orari specifici delle lezioni aperte selezionare il seguente link :
Orari Lezioni Aperte (1 - 5 Dicembre 2025)
al 19 dicembre 2025
Ministage
Il ministage consiste in una mattina dedicata esclusivamente agli studenti della scuola secondaria di primo grado interessati al nostro istituto, durante la quale i docenti dei vari indirizzi di studio mostreranno le principali caratteristiche delle proprie discipline di indirizzo anche attraverso lezioni simulate.
Persone
Dirigenza scolastica
Staff composto dal Dirigente e dai suoi collaboratori, assicura la gestione unitaria delle istituzioni scolastiche e rappresenta legalmente l'istituzione.
Per consultare la descrizione dettagliata dello staff seleziona il seguente link :