Esami di Stato 2022
In questa pagina sono riepilogate le informazioni utili in merito all'Esame di Stato 2021/2022.
Date dell'esame
La riunione preliminare delle commissioni si svolgerà lunedì 20 giugno alle ore 8:30 PRESSO LA SEDE FUSINATO PER TUTTE LE COMMISSIONI.
In seguito, per lo svolgimento delle prove, le sedi saranno le seguenti:
SEDE CADONEGHE:
5BC + 5AM
5BE
SEDE FUSINATO:
5AL + 5EL
5BL + 5DL
5AE + 5CE
5AC + 5DC
La prima prova scritta sarà mercoledì 22 giugno;
La seconda prova scritta sarà giovedì 23 giugno;
Gli esami orali inizieranno dopo la correzione delle prove scritte.
Il calendario delle prove sarà pubblicato e reso disponibile ai candidati entro il giorno della prima prova scritta.
Programmi degli esami: documenti del 15 maggio
Entro il 15 maggio saranno approvati i documenti dei Consigli di Classe, contenenti i programmi svolti e le altre informazioni sulla classe.
Le prove e i punteggi
I crediti scolastici assegnati dal consiglio di classe, saranno convertiti in modo da valere un massimo di 50 punti.
La prima prova scritta (italiano) vale al massimo 15 punti.
La seconda prova scritta (materia di indirizzo) vale al massimo 10 punti.
L'orale vale fino a 25 punti.
Svolgimento del colloquio orale
Il colloquio è diviso in alcune parti caratterizzanti: analisi del materiale predisposto dalla commissione (immagine, grafico, testo, eccetera) dal quale partire per una trattazione interdisciplinare; presentazione dell'esperienza di PCTO (se non già presentata durante il primo punto).
Ci sarà spazio anche per verificare le competenze relative al nuovo insegnamento di educazione civica.
Bonus e lode
5 punti bonus possono essere attribuiti ai candidati che rispettano precisi criteri (credito pari o superiore a 40 e voto dell'esame pari o superiore a 40). Ulteriori criteri saranno stabiliti dalle commissioni.
La lode è attribuibile al candidato che raggiunge 100 punti senza utilizzare il bonus.