Cerimonia di premiazione centini a.s. 2022/23
Nel corso del pomeriggio di sabato 7 ottobre 2023 si è svolta, presso l'Auditorium di Cadoneghe (PD) del Liceo Marchesi, la premiazione dei "centini" che hanno conseguito il massimo dei voti all'Esame di Stato 2023.
L'evento si è svolto con la collaborazione di molti docenti che hanno curato la formazione scolastica dei ragazzi meritevoli del riconoscimento loro attribuito, arricchita ulteriormente dalla presenza del Dirgente prof. Michele Giannini, del sindaco Marco Schiesaro di Cadoneghe e della ex dirigente prof.ssa Antonella Visentin .
La cerimonia è stata altresì adornata dall'esecuzione musicale dell'ensemble di fiati dell'indirizzo musicale del liceo, diretta dal prof. Stefano Pietrocarlo.
Alla premiazione sono stati inoltre presenti alcuni ex allievi che hanno portato testimonianza del loro percorso formativo e lavorativo maturato con orgoglio e soddisfazione per loro e per il nostro intero istituto.
A tale proposito il nostro ex allievo Rocco Currado ha scritto e curato la stesura di un articolo inviato al quotidiano locale "Il Mattino di Padova" di cui riportiamo il testo.
Articolo inviato alla Redazione de “ Il mattino di Padova “ lo scorso 07/10/2023
Sono diciotto i “centini” all’ultimo esame di maturità del liceo C. Marchesi festeggiati sabato 7 ottobre nell’auditorium della sede di Cadoneghe, in provincia di Padova. «Sarà mia cura restituirti a te stesso migliore di come ti ho ricevuto» recita il motto dell’istituto, ripreso da Seneca, e così è stato quantomeno per i giovani premiati.
Si è aperta con le solenni note dell’Inno d’Italia la cerimonia che ha coinvolto tutta la comunità scolastica in onore delle 15 ragazze e dei 3 ragazzi che hanno dato prova di impegno, costanza e sacrificio nel quinquennio liceale, raggiungendo il massimo dei voti all’Esame di Stato. Il dirigente scolastico Michele Giannini si è detto «emozionato e orgoglioso di aver ripreso questa bellissima tradizione». Poi ha sottolineato l’importanza della «passione» che è «necessaria per raggiungere l’eccellenza». Un’eccellenza che caratterizza il Marchesi da almeno cinque decenni con una didattica sempre aperta, attenta e innovativa. Nasce infatti nel 1971 come liceo classico e nel tempo diventa anche linguistico, delle scienze umane e, infine, musicale.
«Mi congratulo con i giovani che si sono dedicati allo studio al punto da brillare nel firmamento delle stelle dei maturati 2023», così il consigliere provinciale Luigi Alessandro Bisato che ha fatto arrivare i suoi saluti tramite una lettera.
In prima fila, invece, il sindaco di Cadoneghe Marco Schiesaro che ha commentato: «Questa è una rappresentazione delle migliori risorse del territorio, donne e uomini che saranno gli ottimi cittadini di domani. Possiamo stare tranquilli». E sul ruolo degli insegnanti, ha detto: «In queste occasioni mi rendo conto che l’insegnamento non è un lavoro, ma una missione».
Tanta emozione nell’aria, tra gli studenti ma soprattutto tra i docenti che, dopo cinque anni, vedono proseguire i propri ragazzi nel cammino della vita. «Abbiamo ricevuto molto da loro, in termini di umanità, serietà, simpatia, maturità», hanno rivelato.
Ad accompagnare la cerimonia e allietare la numerosa platea, alcuni brani tratti dal repertorio classico e le più celebri colonne sonore eseguiti da un ensemble strumentale dell’indirizzo musicale.
Presenti anche l’ex preside Antonella Visentin, che ha salutato commossa la “sua” scuola, e alcuni ex studenti, che hanno portato una testimonianza della vita dopo il liceo.
Rocco Currado