Presentazione

Principi fondamentali

L'Istituto di Istruzione Superiore Concetto Marchesi considera finalità generali del proprio operare i principi di cui agli articoli 3, 4, 33, 34 della Costituzione Italiana; coerentemente dichiara di ispirarsi, nella sua azione educativa e formativa, ai seguenti ideali:

  • uguaglianza;
  • imparzialità e regolarità;
  • accoglienza e integrazione;
  • diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza;
  • partecipazione, efficienza e trasparenza;
  • libertà di insegnamento e aggiornamento del personale.

A tale scopo la nostra scuola lavora quotidianamento per:

  • Assicurare pari opportunità formative, accogliendo allievi senza discriminazioni di etnia, età, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, condizioni socio - economiche, condizioni fisiche. 
  • Garantire l'inclusione di alunni con bisogni educativi speciali, organizzando iniziative atte a favorire lo sviluppo delle potenzialità individuali.
  • favorire la partecipazione alla gestione sociale della scuola, assicurando la massima trasparenza a livello comunicativo.
  • Garantire la libertà di insegnamento ai docenti, da realizzarsi nel rispetto della personalità dell’alunno; garantire la personalizzazione della didattica per gli studenti, in base alle loro necessità e ai loro bisogni.
  • Adottare iniziative atte a far conoscere strutture, aspetti organizzativi, progetti e regolamenti d’Istituto a tutti gli alunni e rispettive famiglie, in particolare ai futuri e ai nuovi iscritti.
  • Programmare attività di accoglienza e di orientamento allo scopo di favorire un più proficuo rapporto tra scuola e famiglia, scuola e territorio, scuola e mondo della cultura e del lavoro.
  • Incoraggiare l’attività di aggiornamento come diritto - dovere del personale docente e del personale ATA.

Profilo Generale

L’Istituto di Istruzione Superiore Concetto Marchesi offre quattro indirizzi di istruzione liceale:

  • Liceo Classico tradizionale e con indirizzo classico-scientifico
  • Liceo Linguistico
  • Liceo delle scienze umane indirizzo economico-sociale
  • Liceo musicale

I diversi percorsi didattici hanno caratteristiche metodologiche e culturali diverse ma sono affini per impostazione e perseguono gli stessi obiettivi formativi generali. In particolare l'istituto Marchesi vuole:

  • Assicurare una preparazione articolata e flessibile, adatta alle esigenze del mondo contemoraneo e attenta al terriorio;
  • Promuovere la capacità d’analisi critica, di valutazione e autovaltazione, di rielaborazione del sapere;
  • Favorire l’acquisizione di strumenti e criteri di giudizio per la prosecuzione degli studi universitari o per altre forme di professionalità;
  • Permettere lo sviluppo della personalità degli alunni e la loro formazione intellettuale e culturale.

I quattro corsi di studio, di durata quinquennale, sono divisi, secondo la normativa in vigore, in un primo biennio durante il quale si acquisiscono le competenze essenziali dei diversi assi culturali comuni (DM 139/2007), in un secondo biennio e in un ultimo anno durante i quali si approfondiscono sempre più le discipline specifiche dell'indirizzo di studio.

Dopo lo scrutinio finale del quinto anno si è ammessi all'Esame di Stato conclusivo del percorso di istruzione secondaria.

Con l’Esame di Stato si consegue un titolo di studio che dà accesso a tutte le facoltà universitarie, oltre ad essere diploma di scuola secondaria di secondo grado utile per concorsi pubblici e privati.