Corso di biomonitoraggio arie e fiumi
Il percorso Biomonitoraggio ha rivelato ai nostri studenti il territorio locale facendo loro vivere un’esperienza nel ruolo dell’Analista Ambientale cui spetta il compito di studiare gli habitat naturali, scoprirne la diversità biologica e valutarne lo stato di qualità.
Purtroppo il tempo atmosferico ci è stato avverso e ha impedito l’uscita prevista sul campo, ma i ragazzi hanno comunque potuto analizzare i licheni epifiti utilizzando collezioni di esemplari e potenti lenti macro, hanno raccolto i dati e calcolato dell’Indice di Biodiversità Lichenica e lo “Stato di Salute” dell’aria.
Inoltre, per lo studio della qualità dell’acqua, Brenta, Tergola e Bacchiglione sono entrati in laboratorio per essere valutati dagli allievi che hanno avuto a disposizione, direttamente sul loro banco, un vero e proprio “pezzetto di fiume” rappresentato dalla sua fauna viva.
Anche questo corso, organizzato ai fondi PNRR messi a disposizione dal DM 65/2023, ha avuto la durata di cinque incontri di due ore ciascuno.
Corso di biomonitoraggio aria e fiumi




