Laboratorio di apidologia

Grazie ai fondi PNRR messi a disposizione dal DM 65/2023, i ragazzi che hanno partecipato ai cinque incontri sono stati catapultati nella vita delle api mellifere, attraverso l’analisi di reperti naturali provenienti dall’alveare e studiati con microscopi e stereomicroscopi.

Come nasce una regina, c’è geometria nel nido, cosa mangiano le api, come si riproduce una colonia, come agisce il veleno delle operaie, cos’è la propoli, cosa succede

dentro un’arnia? La vita di una colonia di insetti sociali, osservata dal punto di vista dell’ape...e dell’apicoltore.

E per finire in dolcezza, l’incontro finale ha visto i ragazzi impegnati nell’analisi sensoriali di mieli diversi, sotto la guida esperta della dott.ssa Costanza Sartori, di HYLA Formazione Scientifica, che ringraziamo di cuore.

Laboratorio Apidologia
Laboratorio Apidologia 1 Laboratorio Apidologia 2 Laboratorio Apidologia 3