Liceo Musicale

La nascita del Liceo musicale e coreutico nell'anno scolastico 2010-2011 ha sancito l’avvio del processo di integrazione e continuità dei percorsi formativi in campo musicale.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Concetto Marchesi di Padova

Cos'è

Il percorso del liceo musicale e coreutico, nelle rispettive sezioni, “è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura”.

A cosa serve

Guida lo studente a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Lo studente acquisice, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dei Liceo musicali e coreutici è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Il liceo musicale è indirizzato allo studio della musica sia dal punto di vista tecnico che pratico e il suo ruolo nella storia e nella cultura.

Il percorso di studi si caratterizza per un approccio di tipo liceale alle varie discipline al fine di dare allo studente una preparazione culturale di base solida. La formazione musicale si accompagna quindi allo studio di materie scientifiche e alla formazione culturale d’insieme dato da discipline umanistiche come la storia, la letteratura italiana, la geografia, che vanno ad arricchire l’orizzonte culturale dello studente.

Altrettanto approfondita sarà la preparazione musicale, come mostra in modo evidente il monte ore riferito alle discipline di indirizzo. Esse comprendono lo studio di discipline teoriche e compositive, storia della musica e delle tecnologie musicali.

Il liceo musicale è l'unico indirizzo della nostra scuola a numero chiuso e si accede solo dopo aver superato un esame di ammissione. Gli studenti iscritti studieranno a livello teorico e pratico due strumenti. Lo strumento principale è a scelta dello studente, mentre il secondo viene proposto dal candidato e scelto dalla commissione che fa l'esame di ammissione. 

Pagina liceo musicale

Link all'area dedicata al Liceo Musicale 

Piano degli studi LICEO MUSICALE

LICEO MUSICALE 1° biennio 2° biennio 5° anno
1° anno 2° annoz 3° anno 4° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica * 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali ** 2 2      
Storia dell’arte 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Esecuzione e interpretazione *** 3 3 2 2 2
Teoria, analisi e composizione *** 3 3 3 3 3
Storia della musica 2 2 2 2 2
Laboratorio di musica d’insieme *** 2 2 3 3 3
Tecnologie musicali *** 2 2 2 2 2
Totale ore 32 32 32 32 32

* Con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall'articolo 13 comma 8.

Nota: E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Email

pdis00100n@istruzione.itLink per inviare una mail

Telefono

049 8752250