Liceo delle scienze umane - opzione economico sociale

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Concetto Marchesi di Padova

Cos'è

Il Liceo delle Scienze umane - opzione economico-sociale approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, del diritto, dell’economia e permette allo studente di conoscere ed approfondire, le dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni.

A cosa serve

Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane - economico sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. 

  1° biennio 2° biennio 5° anno
LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(op. economico sociale)

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Quadro orario Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-Sociale)

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Scienze umane * 3 3 3 3 3
Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3
Matematica 3 3 3 3 3
Fisica     2 2 2
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) 2 2      
Storia dell’arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 30 30 30

* antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia

Nota: E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Email

pdis00100n@istruzione.it

Telefono

049 8752250