Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Concetto Marchesi di Padova

Cos'è

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

A cosa serve

Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

  1° biennio 2° biennio 5° anno
LICEO LINGUISTICO 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Quadro orario Liceo Linguistico

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua latina 2 2      
Lingua e cultura straniera*  4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera* 3 3 4 4 4
Lingua e cultura straniera* 3 3 4 4 4
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) 2 2 2 2 2
Storia dell’arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 30 30 30
 * sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
 

Nota: E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti in classe terza. Le discipline CLIL sono elevate a due in quarta e in quinta, trattate in due lingue straniere diverse tra loro.

Email

pdis00100n@istruzione.it

Telefono

049 8752250