Liceo Classico e Classico-Scientifico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Concetto Marchesi di Padova

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo, sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.

Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando l’attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.

Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie.

  1° biennio 2° biennio 5° anno
LICEO CLASSICO 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Quadro orario Liceo Classico

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia     3 3 3
Storia e Geografia 3 3      
Filosofia     3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) 2 2 2 2 2
Storia dell’arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 31 31 31

Quadro orario Liceo Classico (potenziamento matematico)

 

1° biennio 2° biennio 5° anno

LICEO CLASSICO

(potenziamento matematico)

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia     3 3 3
Storia e Geografia 3 3      
Filosofia     3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Fisica     2 2 2
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) 2 2 2 2 2
Storia dell’arte      2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 28 28 31 31 31

Nota: E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Email

pdis00100n@istruzione.it

Telefono

049 8752250