Formazione Scuola Lavoro FSL

guida al percorso FSL del nostro Istituto

Cos'è

Nella nostra scuola, l’esperienza di Formazione Scuola Lavoro (FSL) è intesa come un momento qualificante del percorso formativo.

Si tratta di un'attività curricolare svolta in contesti operativi reali, dove gli studenti possono vivere un'esperienza di osservazione sul campo. L'FSL è progettata in ambiti possibilmente coerenti con il profilo culturale dei diversi indirizzi di studio.

Come si accede al servizio

Il percorso di FSL è un'attività curricolare integrata nella progettazione triennale del PTOF e si articola sull'intero triennio. L'accesso alle diverse fasi è gestito dai Consigli di Classe e dai docenti referenti.

La struttura è la seguente:

  • Classi Terze: Partecipazione alla formazione in ambito curriculare (sicurezza, primo soccorso, soft skills, competenze digitali, public speaking, ecc.) gestita dal Consiglio di Classe.

  • Classi Quarte: Realizzazione degli stage veri e propri fuori dalla scuola, presso gli enti e le aziende convenzionate.

  • Classi Quinte: Focus sul bilancio di competenze per l'orientamento e sull'elaborazione dell'esperienza da presentare all'Esame di Stato.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Sede del “Fuà Fusinato”

Sede Staccata via G. Marconi, 7A

Cosa serve

Per la partecipazione agli stage esterni (classi quarte), è obbligatorio aver completato i moduli formativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro erogati nel corso del terzo anno.

Dal punto di vista amministrativo, la scuola (in collaborazione con la Rete dei Licei di Padova) ha definito un'adeguata modulistica (convenzioni e progetti formativi) per definire chiaramente il rapporto tra stagista e azienda, inclusi i doveri del tutor aziendale.

Tempi e scadenze

L'FSL è un percorso che copre l'intero triennio finale:

  • Classi Terze: La formazione si svolge durante l'anno scolastico, in ambito curricolare.

  • Classi Quarte: Gli stage esterni si svolgono, di norma, per un periodo di due o tre settimane, anche in ore curricolari, secondo il calendario definito dall'Istituto.

  • Classi Quinte: Il lavoro di bilancio ed elaborazione si sviluppa durante l'anno scolastico in preparazione dell'Esame di Stato.

Contatti

Per la gestione complessiva del progetto, le figure di riferimento nell'Istituto sono:

  • La Funzione Strumentale dedicata all'FSL.

  • Il docente referente (tutor) per la classe.

  • Il Consiglio di Classe per la gestione della formazione curricolare.

  • Il personale di Segreteria distaccato per la gestione amministrativa e la modulistica.

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per fornire il contatto di un ente esterno dove svolgere FSL, scansiona il QR code o utilizza il modulo online.

QR Code per modulo contatti PCTO

Vai al Modulo Online

Agenzie convenzionate FSL all'estero

Agenzia Referente Telefono Email
GEO INTERNATIONAL Stefania Bresquar 049 8765269 stefania@geointernational.it
SOGET EST Mirko Ginocchi 049 8075992 ginocchi@soget-est.it
OBIETTIVO LINGUA Sig.ra Giulia 041 5702890 giulia@obiettivolingua.it
BEC British European Centre Paolo Cecchin 02 864383 paolo@becasse.it
IDEA LINGUE Alessandra Marras 049 8780203 info@idealingue.it

A cosa serve

L'obiettivo principale del percorso FSL è:

  • Consolidare e accrescere la capacità di lettura e interpretazione della società contemporanea.

  • Offrire una conoscenza diretta dei fenomeni culturali, sociali, economici, tecnici e professionali.

  • Favorire la maturazione e la valorizzazione delle risorse personali dello studente.

  • Fornire strumenti concreti in chiave orientativa per le scelte post-diploma.

Descrizione breve

Un percorso formativo curricolare che permette agli studenti del triennio di vivere esperienze in contesti operativi reali (stage), consolidare competenze trasversali e strategiche, e supportare l'orientamento post-diploma.

Tag pagina: Servizi