Esami di Stato

L'Esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore è la prova finale che conclude il corso di studi.

 

L'ammissione

Vengono ammessi all'Esame di Stato tutti gli studenti che soddisfano i requisiti seguenti:

  • Votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline, valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente.

  • Voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Alla valutazione concorrono i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), nel senso che si tiene conto del comportamento dello studente durante l’attività nella struttura ospitante, valorizzando il ruolo attivo e propositivo eventualmente manifestato ed evidenziato dal tutor esterno. Concorre al voto di condotta anche la partecipazione alle iniziative di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, organizzate dalla scuola e relative a Cittadinanza e Costituzione.

  • La frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall’ordinamento scolastico. Sono ammesse “motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati”. Spetta al collegio dei docenti definire i criteri generali e le fattispecie (CM 20/2011).

  • Se la votazione è inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame di Stato. 
  • Aver sostenuto tutte le prove INVALSI CBT grado 13

 

Le prove

L'esame è strutturato in due prove scritte e una prova orale.

La prima prova scritta consiste nella composizione di un testo di lingua italiana, ed è l'unica prova comune per tutti gli indirizzi di studi. Allo studente viene fornito un fascicolo con le tracce disponibili e i materiali utili per lo svolgimento.

La seconda prova è diversa per ogni indirizzo di studi:

 - Una traduzione dal greco o dal latino e l'analisi di un testo letterario (nella lingua non scelta per la traduzione) al liceo classico.

- L'analisi di uno o più brani in lingua con la risposta a domande di comprensione e la composizione di uno o più brevi testi (anche in lingue diverse) al liceo linguistico.

- La lettura di testi e la risposta a domande relative alle discipline di diritto ed economia politica e scienze sociali per il Liceo delle Scienze Umane.

- Una prova di Teoria, Analisi e Composizione abbinata ad una prova pratica di esecuzione con lo strumento principale per il liceo musicale.

 

La prova orale (colloquio) si divide in diverse parti:

  • Il candidato deve creare un percorso a partire da un materiale scelto dalla commissione: un'immagine, un estratto, un dipinto, una testo poetico o in prosa, un grafico ecc. 
    Lo studente dovrà creare un discorso organico e interdisciplinare da esporre al momento.
  • Il candidato deve esporre una relazione, da lui preparata in precedenza, riguardo l'esperienza dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). La relazione deve essere esposta oralmente con il supporto facoltativo di materiale scritto o presentazioni multimediali.

  • Il candidato dovrà visionare le prove scritte e discutere con la commissione della loro correzione.

Il colloquio (che deve essere quanto più possibile interdisciplinare) può comprendere tutte le materie curricolari, a patto che fra i membri della commissione sia compreso un docente abilitato a insegnare quella disciplina.

 

Il punteggio 

L'esame viene superato se il candidato ottiene almeno 60 punti su 100 massimi.

Il punteggio è attribuito nel seguente modo:

  • Fino a 40 punti di credito scolastico (dipendente dalla media dei voti ottenuti alla fine di ogni anno a partire dalla terza);

  • 20 punti per la prima prova (italiano);

  • 20 punti per la seconda prova (materie caratteristiche dell'indirizzo di provenienza);

  • 20 punti per il colloquio orale.

E' possibile ottenere un bonus (massimo 5 punti) in base ai criteri decisi dalla commissione, solitamente legati allo svolgimento brillante di una o più prove d'esame.

Chi ottiene il punteggio massimo senza bonus può ottenere la lode.