Ayrton Senna: i migliori film e libri sull’icona dell'automobilismo
La scomparsa di Senna, avvenuta il 1 Maggio del 1994, ha rappresentato un evento drammatico per tutto il mondo automobilistico. Tuttavia, il suo ricordo si conserva ancora oggi nel cuore di moltissimi appassionati, come dimostrato dalla quantità di monumenti, film, documentari e libri a lui dedicati dopo trent’anni dall'incidente che gli è costato la vita.
In questo articolo vorremmo quindi conservare la sua memoria consigliando alcuni film, libri e serie TV di grande successo relativi alla sua persona e alla sua storia.
SENNA (2010)
“Senna”, del regista Asif Kapadia, è uno dei documentari più riusciti tra quelli che celebrano le imprese del tre volte campione del mondo. La pellicola unisce diversi filmati inediti e interviste per ricostruire la carriera del pilota, dagli inizi fino al tragico evento che l’ha portato alla morte.
AYRTON SENNA (serie TV - Netflix)
Recentemente è in onda su Netflix una serie TV dedicata al fuoriclasse brasiliano. Il punto di forza di questa serie è la capacità di trasmettere emozioni (anche se in alcuni momenti la storia è un po’ romanzata), e ciò la rende un must-watch per chi desidera approfondire questi aspetti della vita e della carriera di Senna.
LA NOTTE DI SENNA (Stefano Fresi)
Questo affascinante monologo è stato realizzato da Stefano Fresi il 1 Maggio di quest'anno a Imola, per omaggiare Ayrton.
L'attore interpreta il racconto in modo appassionante e coinvolgente, in occasione della data esatta del trentennale dalla morte della leggenda della Formula 1.
STORIE DI MATTEO MARANI: L'Ultimo Giro di Ayrton
In questo programma è presente un episodio riguardante il tragico incidente avvenuto a Imola nel 1994. La narrazione è particolarmente curata nei dettagli tecnici che hanno portato alla tragedia e alle successive misure adottate dalla federazione internazionale per aumentare la sicurezza nei circuiti.
Attraverso diversi aneddoti, si evidenzia inoltre la profondità umana ed emotiva del tre volte campione del mondo.
AYRTON SENNA: OCCHI FEROCI, OCCHI BAMBINI
Tra i libri che raccontano la storia di Ayrton suggerisco “Ayrton Senna: Occhi feroci occhi bambini”, scritto da Giulia Toninelli, giovane giornalista sportiva specializzata in motorsport.
In queste pagine si ripercorre la vita e la carriera del pilota brasiliano con uno stile e un linguaggio armonioso e suggestivo. La lettura è scorrevole ed è suddivisa in capitoli, ognuno reca come titolo il nome di un luogo che rappresenta un evento importante nel suo percorso.
La prefazione è di Andrea Kimi Antonelli, pilota di Formula 1 dal 2025 con Mercedes: dalle sue parole emerge la grande ammirazione che egli nutre per Ayrton Senna, anche dal punto di vista umano.
Ayrton Senna da Silva è diventato una grande icona e un mito del mondo del motorsport grazie al suo talento come pilota e alle sue qualità umane e al suo carisma. Pochi altri campioni avrebbero avuto così tanti onori dopo molti anni, a conferma che la sua fama va ben oltre i successi sportivi.
Speriamo che i nostri consigli possano essere utili a chi vuole approfondire la conoscenza di questo iconico campione!
Giulia Bettio